Pappa Reale
Cos’è:
- E’ una sostanza di origine animale secreta dalle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle giovani api operaie (api nutrici), per alimentare tutte le larve nei primi 3 giorni di vita e la regina per tutta la durata della sua vita (da qui il nome “reale”).
Caratteristiche organolettiche:
- Consistenza cremosa-gelatinosa (a volte disomogenea per la presenza di granuli);
- Colore chiaro, biancastro, con tonalità giallo o beige pallido;
- Odore pungente;
- Sapore con una distinta componente acida.
Composizione media:
Componenti principali:
- Acqua (65%);
- Sostanze azotate (14%): proteine (fra cui enzimi), aminoacidi liberi e peptidi;
- Zuccheri (12%): soprattutto fruttosio + glucosio (dal 33% al 43%), saccarosio dallo 0% al 6%, maltosio dallo 0,4% al 1,4%;
- Lipidi (6%), è la frazione più caratterizzante, il 10-HDA (acido trans-10 idrossi-D2-decenoico) è un acido grasso insaturo esclusivo della pappa reale.
Componenti minori (3%):
- minerali (circa 1%, soprattutto calcio, potassio, sodio, magnesio, zinco);
- vitamine, quasi tutte quelle conosciute;
- acidi organici (formico, lattico, ossalico, gluconico), responsabili del pH acido (3,6-4,2);
- granuli pollinici, che permettono di risalire all’origine geografica di produzione;
- ormoni;
- altre sostanze ancora sconosciute.
Proprietà :
- La pappa reale esercita un’ azione di stimolo sull’intero organismo che si traduce in una sensazione di benessere psicofisico, una maggiore resistenza alla fatica fisica, intellettuale ed alle malattie infettive. Ha funzione tonificante, quindi stimola con un’azione biologico-nutritiva il metabolismo dell’intero organismo. Inoltre favorisce un aumento dell’appetito e le si attribuisce anche un’attività batteriostatica ed antibatterica.Per queste caratteristiche è particolarmente adatta per bambini, anziani, sportivi, studenti e persone soggette a stati di stress. Inoltre è utilizzata in casi di anemia, mal nutrizione neonatale ed in casi di problemi sessuali.
Consigli per l’utilizzo:
- Si consiglia di assumere la dose di una palettina di pappa reale al mattino a digiuno sotto la lingua, oppure insieme ad un cucchiaino di miele. E’ importante tenere la pappa reale lontano da luce, aria e calore, altrimenti possono insorgere fenomeni di ossidazione ed idrolisi che ne alterano la composizione, con conseguente modificazione dell’odore, del gusto e del colore. Inoltre, bisogna sempre chiudere bene e tenere pulito il collo del flacone. Conservare in frigorifero.
Foto del prodotto: